TFF34 – Un solo nome di battaglia, “donna” di Carlo Griseri – cinemaitaliano.info Daniele Segre intervista otto donne che hanno fatto la Resistenza, come se non meglio di tanti uomini Non servono evoluzioni stilistiche o invenzioni narrative per rendere “Nome di battaglia donna” di Daniele Segre, presentato in Festa Mobile al TFF34, un lavoro prezioso,…
Leggi di piùTFF32 – “Il Viaggio di Carlo”, ricordare Colnaghi
Carlo Griseri/www.cinemaitaliano.info TFF32 – “Il Viaggio di Carlo”, ricordare Colnaghi Il mediometraggio “Il viaggio di Carlo” di Daniele Segre è un omaggio sentito a un attore speciale, (Carlo) Colnaghi, scomparso quindici anni fa e indimenticabile protagonista del film di Segre “Manila Paloma Blanca”, presentato a inizio anni ’90 a Venezia. Il montaggio di immagini presenta…
Leggi di piùLuciana Castellina, comunista
Cristiana Paternò/http://news.cinecitta.com/ “Raccontare Luciana Castellina non è stato facile. La ricchezza della storia, della cultura e dei ricordi di Luciana sono stati per me un nutrimento straordinario e fondamentale per testimoniare una vita importante ed esemplare nella sua complessità e passione”, spiega Daniele Segre, che dal 10 marzo porta in libreria con Fandango Libri il…
Leggi di piùLuciana Castellina, manifesto di una comunista borghese
Nicola Mirenzi/DONNEUROPA “Nonna, ma davvero sei comunista?”. Si apre così il film che Daniele Segre dedica alla politica, giornalista e fondatrice del manifesto, raccontandone la storia e l’identità, così forte da valere l’insubordinazione nei confronti del partito Qualcuno era comunista. E qualcun altro lo è anche rimasto. Luciana Castellina è una di questi pochi resistenti,…
Leggi di piùPROIEZIONE DEL FILM “MICHELANGELO PISTOLETTO” DI DANIELE SEGRE
http://met.provincia.fi.it/ Il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato in collaborazione con Lo schermo dell’arte Film Festival di Firenze presenta venerdì 28 marzo alle ore 18.00 nell’auditorium del museo (viale della Repubblica 277 Prato) la proiezione del film “Michelangelo Pistoletto” di Daniele Segre. Ingresso libero. L’iniziativa è collegata alla mostra “Vito Acconci – Michelangelo…
Leggi di piùLuciana Castellina,comunista. Film documento di Daniele Segre
Mariella Cruciani/www.cinecriticaweb.it Luciana Castellina, comunista. Film-documento di Daniele Segre di Mariella Cruciani Mercoledì 30 gennaio alla Casa del Cinema di Roma è stato presentato alla stampa e al pubblico il film-documento di Daniele Segre Luciana Castellina, comunista. La pellicola di Segre prosegue la collana di “Ritratti del ‘900” già avviata dal film Lisetta Carmi: un’anima…
Leggi di piùHo visto “Michelangelo Pistoletto ” di Daniele Segre
Riccardo Caldara/http://www.riccardocaldara.net/ Segre ha intitolato semplicemente così, con il nome dell’artista, questo suo nuovo lavoro che continua – è vero – l’ormai lunga galleria di ritratti di personaggi della cultura italiana contemporanea (“alcuni poco visti o poco valorizzati negli stessi ambienti dove quei personaggi hanno contato, ma tant’è ormai li ho fatti, fanno parte della…
Leggi di piùCinema e politica: l’ANPI di Savona incontra Luciana Castellina e Daniele Segre al circolo ARCI Cantagalletto
Stefano Nasi/ANPI Sanona
Leggi di piùGiornata Memoria: Rai, il 27 gennaio programmazione speciale ore 15.30 “76847 Giuliana Tedeschi”
http://www.asca.it Ogni anno la Rai dedica una programmazione speciale al Giorno della Memoria, che si celebra il 27 gennaio. Il servizio pubblico radiotelevisivo si occupera’ della ricorrenza con approfondimenti, inchieste, interviste, film, docufilm e documentari su gran parte dei suoi canali. Lo fara’, ovviamente, il 27 gennaio, ma anche nei giorni che precedono e seguono…
Leggi di piùSiracusa: domani incontro all’Arci con Luciana Castellina, fondatrice de “Il Manifesto”
http://www.siracusanews.it Sabato 2 marzo alle ore 18,00 presso la sede dell’ARCI Siracusa in piazza Santa Lucia, 20 sarà presentato in anteprima a Siracusa il film-documento di Daniele Segre Luciana Castellina, comunista. Dopo la proiezione sarà possibile discutere insieme a Luciana Castellina, fondatrice de “Il manifesto”, giornalista, parlamentare, scrittrice, degli scenari che si aprono dopo le…
Leggi di più