Luciana Castellina, Comunista

Luciana-Castellina-ComunistaInizia con un aneddoto il film di Daniele Segre, un piccolo squarcio di vita privata di Luciana Castellina con il nipote Vito: un episodio da cui trapela l’ironia di questa donna: militante, giornalista, esponente politica, parlamentare italiana ed europea, scrittrice. Daniele Segre dedica a Luciana Castellina il suo nuovo ritratto d’autore, catturandola tra gli echi del mare della casa all’Argentario e le tante fotografie della sua abitazione di Roma. A partire da questo incipit, il regista compie insieme alla sua protagonista il percorso di una vita: dalle scuole con Anna Maria Mussolini ai tempi del Fascismo al risveglio della coscienza politica, con la militanza nelle fila del PCI e la cruciale esperienza de il Manifesto, di cui è stata protagonista per decenni. E le numerose esperienze nel mondo, le lotte pacifiste, gli incontri e la sua “tribù” – come lei definisce la sua famiglia – con gli amici di una vita. Il film traccia il ritratto di un personaggio politico nel senso più ampio, più appassionato e più nobile, nella cui esistenza s’intrecciano vicende personali e un mondo in continua mutazione. La politica coincide con la scoperta del mondo, la speranza nella giustizia sociale, l’esperienza formativa di realtà diverse dalla propria, la fatica, il viaggio, la guerra, i comizi, il cinema, gli intellettuali francesi e gli operai della Fiat, la diplomazia internazionale, l’amicizia.
Sito editore Acquista su Amazon

Vivere e Morire di Lavoro

3675286_236092-400x579
Il referendum alla Fiat Mirafiori voluto da Marchionne nel gennaio 2011 ha fatto nuovamente prendere a Daniele Segre la decisione di raccontare con un film il mondo operaio. “Sic Fiat Italia” attraversa e racconta vent’anni di storia del mondo operaio ed è l’ultimo atto di una storia drammatica e triste che coinvolge centinaia di migliaia di lavoratori italiani, “Morire di lavoro” indaga la realtà del settore delle costruzioni in Italia, protagonisti i lavoratori e i familiari di lavoratori morti sul lavoro. La trama si sviluppa attraverso i racconti e le testimonianze dei protagonisti, ripresi in primo piano, che guardano in macchina. All’elemento cronachistico fanno da contraltare le voci di tre attori, due italiani e un senegalese, che interpretano ciascuno il ruolo di un lavoratore morto in cantiere. Il film è un viaggio lungo e doloroso nel mondo misconosciuto delle morti bianche in Italia.
Sito editore Acquista su Amazon

Daniele Segre. Il cinema con la realtà

a cura di Antioco Floris

Nel panorama del cinema italiano Daniele Segre occupa un posto di rilievo non solo in quanto è uno dei principali registi indipendenti, ma soprattutto perché a partire dall’esperienza di documentarista ha saputo creare intorno alla documentazione sociale uno stile cinematografico che, coniugando realtà e finzione, raggiunge risultati espressivi di alto livello.
Il suo cinema è come un viaggio partecipe nella società per raccontare le storie marginali di chi viene escluso dai grandi “eventi”. Nelle mani di Segre i fatti della quotidianità diventano racconto e le vicende della vita nucleo narrativo che consente di fare cinema a partire dalla realtà e con la realtà.
In questo volume vengono analizzati alcuni degli aspetti più significativi dell’opera del regista torinese a partire dagli esordi, nella seconda metà degli anni Settanta, fino a oggi.
Ad accompagnare i saggi una lunga intervista in cui il regista parla della sua formazione, dei suoi film e di una concezione del cinema che deve saper coniugare esigenze estetiche ed impegno civile.
Sito editore Acquista su Amazon

A occhio nudo. La scuola di documentazione sociale «I Cammelli»

Il volume è stato pubblicato in occasione della retrospettiva dei lavori della Scuola Video di Documentazione Sociale “I Cammelli”, realizzata nell’ambito del XV Festival Internazionale del Cinema Giovani di Torino – 14/22 novembre 1997. Presentazione del prodotto a cura della Libreria “MikiSanto – Saggistica & Narrativa fuori catalogo”
Acquista su Amazon