Ho visto “76847 Giuliana Tedeschi” di Daniele Segre

Riccardo Caldara – http://www.riccardocaldara.net Giuliana Fiorentino Tedeschi, deportata nel lager nazista di Auschwitz/Birkenau ha rilasciato a Daniele Segre nell’inverno del 1998 una testimonianza filmata di grande importanza per la memoria della Shoah. Il racconto si sviluppa anche con l’incontro che ha avuto con gli allievi della scuola media “Emanuele Artom” di Torino. Una storia intensa,…

Leggi di più

LUCIANA CASTELLINA, COMUNISTA di DANIELE SEGRE : IL FASCINO DELLA SFIDA

Serena d’Arbela/Patria In epoca di grandi delusioni e scetticismi , vedere questa riuscita immagine di donna, sentirla parlare, appassionata alla politica in senso ideale ,senza nasconderne i lati critici, fa bene, riporta ai vecchi tempi delle militanze generose. Questa intervista filmica che s’interseca a ricordi fotografici, non stanca, interessa e incuriosisce. Ciò è dovuto all’…

Leggi di più

Castellina, autobiografia di una generazione – «Sold out» alla Casa del Cinema di Roma per il documentario di Daniele Segre, presentato da Scola

Angelo Mastrandrea – il manifesto Non è impresa di tutti i giorni riempire tre sale cinematografiche contemporaneamente per la proiezione di un documentario. È accaduto l’altra sera alla Casa del cinema di Roma per il film-autobiografia Luciana Castellina, comunista, con il quale il regista Daniele Segre ha omaggiato la fondatrice del manifesto. Un genere di…

Leggi di più

La bimba Luciana Castellina che voleva fare la facchina

Bruno Ugolini – l’Unità Era una bambina e a chi le chiedeva “Che cosa vorresti fare da grande?”, rispondeva: “Il facchino”. Sognava di essere il personaggio che all’epoca portava valigie non ancora modernizzate con le rotelle e che abitava la stazione, il luogo delle partenze verso mondi lontani. Quella bambina era Luciana Castellina, già dirigente…

Leggi di più

Tra un docufilm su Pistoletto di Daniele Segre e una nuova Luce d’Artista firmata Jaar, si entra nell’Artissima week

Claudia Giraud/http://www.artribune.com/ “Mi chiamo Michelangelo Olivero Pistoletto”. Con questo incipit si apre il trailer del documentario di Daniele Segre sul noto artista biellese. Che quest’anno entra nel circuito di ContemporaryArt Torino+Piemonte, con una serata al cinema Massimo, dove il docufilm verrà proiettato in prima mondiale il 1 novembre alle ore 20 e alle 22 a…

Leggi di più

Luciana Castellina,comunista. Film documento di Daniele Segre

Mariella Cruciani/www.cinecriticaweb.it Luciana Castellina, comunista. Film-documento di Daniele Segre di Mariella Cruciani Mercoledì 30 gennaio alla Casa del Cinema di Roma è stato presentato alla stampa e al pubblico il film-documento di Daniele Segre Luciana Castellina, comunista. La pellicola di Segre prosegue la collana di “Ritratti del ‘900” già avviata dal film Lisetta Carmi: un’anima…

Leggi di più

Ho visto “Michelangelo Pistoletto ” di Daniele Segre

Riccardo Caldara/http://www.riccardocaldara.net/ Segre ha intitolato semplicemente così, con il nome dell’artista, questo suo nuovo lavoro che continua – è vero – l’ormai lunga galleria di ritratti di personaggi della cultura italiana contemporanea (“alcuni poco visti o poco valorizzati negli stessi ambienti dove quei personaggi hanno contato, ma tant’è ormai li ho fatti, fanno parte della…

Leggi di più