Stefano Nasi/ANPI Sanona
Leggi di piùGiornata Memoria: Rai, il 27 gennaio programmazione speciale ore 15.30 “76847 Giuliana Tedeschi”
http://www.asca.it Ogni anno la Rai dedica una programmazione speciale al Giorno della Memoria, che si celebra il 27 gennaio. Il servizio pubblico radiotelevisivo si occupera’ della ricorrenza con approfondimenti, inchieste, interviste, film, docufilm e documentari su gran parte dei suoi canali. Lo fara’, ovviamente, il 27 gennaio, ma anche nei giorni che precedono e seguono…
Leggi di piùSiracusa: domani incontro all’Arci con Luciana Castellina, fondatrice de “Il Manifesto”
http://www.siracusanews.it Sabato 2 marzo alle ore 18,00 presso la sede dell’ARCI Siracusa in piazza Santa Lucia, 20 sarà presentato in anteprima a Siracusa il film-documento di Daniele Segre Luciana Castellina, comunista. Dopo la proiezione sarà possibile discutere insieme a Luciana Castellina, fondatrice de “Il manifesto”, giornalista, parlamentare, scrittrice, degli scenari che si aprono dopo le…
Leggi di piùLUCIANA CASTELLINA,COMUNiSTA – un ritratto in movimento
Carlo Griseri/www.cinemaitaliano.info E’ una scelta impegnativa quella alla base del documentario di Daniele Segre “Luciana Castellina, Comunista”: 78′ pressoché consecutivi con un’unica protagonista, seduta, che si racconta. Nessun intermezzo, rari passaggi musicali di chitarra a intervallare il suo flusso di ricordi, minime soluzioni registiche e tanti, tantissimi primi piani (il montaggio ha sicuramente richiesto più…
Leggi di piùI testimoni non vanno traditi – Intervista a Daniele Segre – « Non spaventarti se il lavoro è molto: C’è bisogno di te che sei meno stanco »
Marzia Todero/Divieto di Senso Quella che segue è l’intervista che Daniele Segre ci ha rilasciato circa la sua produzione cinematografica sulla questione del lavoro. Attraverso gli sguardi, le parole, i volti e le storie dei suoi protagonisti, Segre coglie il lavoro e la sua perdita, come sede di un conflitto che non riguarda solo il…
Leggi di piùSHOAH: GIULIANA TEDESCHI PROTAGONISTA DOCUMENTARIO RAI STORIA
ANSA Giuliana Tedeschi, ebrea napoletana di nascita e torinese d’adozione sopravvissuta all’internamento ad Auschwitz, sarà protagonista di un nuovo documentario di Daniele Segre in programma su Rai Storia il 25 gennaio alle 23. Il filmato si basa su una testimonianza di grande importanza per la memoria della Shoah che Tedeschi, morta a Torino nel 2010,…
Leggi di piùDaniele Segre per l’arte. Con un protagonista d’eccezione: Michelangelo Pistoletto, stavolta nell’obiettivo di un “film-ritratto”
http://www.exibart.com/notizia.asp?IDNotizia=40267&IDCategoria=204 È stato girato a Biella, o meglio, a Cittadellarte, durante la fine dello scorso anno. Daniele Segre, regista piemontese, classe 1952, torna stavolta con un nuovo film che non sarà un documentario o una produzione prettamente sociale, ma un “ritratto” intorno ad uno dei protagonisti indiscussi dell’arte contemporanea non solo italiana: Michelangelo Pistoletto. Attualmente…
Leggi di piùRAI STORIA: IN RICORDO DELLA SHOAH IL DOC 76847 GIULIANA TEDESCHI
Ufficio Stampa RAI Rai Educational diretta da Silvia Calandrelli, presenta Res, di Giuseppe Giannotti e Davide Savelli, in onda venerdì 25 gennaio alle 23.00 su Rai Storia – Digitale terrestre e TivùSat Prosegue la speciale programmazione di Rai Storia per la giornata della memoria con un inedito documentario dal titolo “76847 Giuliana Tedeschi”. La protagonista,…
Leggi di più“La sentenza Eternit? Un segnale di civiltà e monito per le lavorazioni pericolose”
Silvia Giordanino/http://www.langhemonferrato.net/ Il pensiero del regista Daniele Segre, autore del film – denuncia “Morire di lavoro” Il processo per le morti da amianto, inizia alla fine del 2009, dopo anni di indagini e il rinvio a giudizio dei due responsabili dell’Eternit, azienda svizzero-belga. Il processo d’appello si è concluso ai primi di giugno di quest’anno…
Leggi di piùHo visto “76847 Giuliana Tedeschi” di Daniele Segre
Riccardo Caldara – http://www.riccardocaldara.net Giuliana Fiorentino Tedeschi, deportata nel lager nazista di Auschwitz/Birkenau ha rilasciato a Daniele Segre nell’inverno del 1998 una testimonianza filmata di grande importanza per la memoria della Shoah. Il racconto si sviluppa anche con l’incontro che ha avuto con gli allievi della scuola media “Emanuele Artom” di Torino. Una storia intensa,…
Leggi di più