Bruno Ugolini – l’Unità Era una bambina e a chi le chiedeva “Che cosa vorresti fare da grande?”, rispondeva: “Il facchino”. Sognava di essere il personaggio che all’epoca portava valigie non ancora modernizzate con le rotelle e che abitava la stazione, il luogo delle partenze verso mondi lontani. Quella bambina era Luciana Castellina, già dirigente…
Leggi di piùTra un docufilm su Pistoletto di Daniele Segre e una nuova Luce d’Artista firmata Jaar, si entra nell’Artissima week
Claudia Giraud/http://www.artribune.com/ “Mi chiamo Michelangelo Olivero Pistoletto”. Con questo incipit si apre il trailer del documentario di Daniele Segre sul noto artista biellese. Che quest’anno entra nel circuito di ContemporaryArt Torino+Piemonte, con una serata al cinema Massimo, dove il docufilm verrà proiettato in prima mondiale il 1 novembre alle ore 20 e alle 22 a…
Leggi di piùLuciana Castellina,comunista. Film documento di Daniele Segre
Mariella Cruciani/www.cinecriticaweb.it Luciana Castellina, comunista. Film-documento di Daniele Segre di Mariella Cruciani Mercoledì 30 gennaio alla Casa del Cinema di Roma è stato presentato alla stampa e al pubblico il film-documento di Daniele Segre Luciana Castellina, comunista. La pellicola di Segre prosegue la collana di “Ritratti del ‘900” già avviata dal film Lisetta Carmi: un’anima…
Leggi di piùDaniele Segre realizza un film sulla città e lo presenta al Prix Italia di Torino – Philippe Daverio: “Un capolavoro, campionario dell’umanità”
http://www.gonews.it/Fonte: Comune di Pisa – Ufficio Stampa Daniele Segre realizza un film sulla città e lo presenta al Prix Italia di Torino Philippe Daverio: “Un capolavoro”. Il sindaco Filippeschi: “Un ottimo biglietto da visita per il 950° della posa della prima pietra del Duomo che ricorrerà nel 2014” Grande successo di critica e di pubblico…
Leggi di piùDal Pc al Manifesto, le storie di Luciana Castellina e Lucio Magri
Michele Petraroia/http://www.termolionline.it TERMOLI. La proiezione del film-documentario sulla vita, le scelte difficili, le lotte e le conquiste, di Luciana Castellina ed il successivo confronto sulla ricerca di un’utopia comunista incardinata sui principi di libertà ed uguaglianza, ha rappresentato una rarissima occasione di riflessione di alto spessore su un ideale che ha appassionato milioni di persone…
Leggi di piùDANIELE SEGRE: A PIAZZA DEI MIRACOLI L’ARTE INCONTRA L’UMANITÀ
http://www.ilvelino.it Torino – “La sorpresa della ‘Piazza dei Miracoli’ a Pisa, quando l’ho osservata e riscoperta da adulto, è stata per me un’esperienza straordinaria, che mi ha emozionato come un bambino, e mi ha calamitato verso questo patrimonio universale affascinante, di una bellezza irraggiungibile”. Daniele Segre, il regista della realtà, classe 1952, nativo di Alessandria,…
Leggi di piùPer un altro comunismo, Petraroia: “La lezione di Luciana Castellina”
http://www.termoli.tv La proiezione del film-documentario sulla vita, le scelte difficili, le lotte e le conquiste, di Luciana Castellina ed il successivo confronto sulla ricerca di un’utopia comunista incardinata sui principi di libertà ed uguaglianza, ha rappresentato una rarissima occasione di riflessione di alto spessore su un ideale che ha appassionato milioni di persone e diverse…
Leggi di più“E’ viva la Torre di Pisa” Successo al Prix Italia – “Un capolavoro, campionario dell’umanità'” ha detto Philippe Daverio.
http://www.lanazione.it Pisa, 19 settembre 2012 – Grande successo di critica e di pubblico al 64° Festival Prix Italia di Torino per “E’ viva la Torre di Pisa”, il film prodotto dalla società “I Cammelli” e diretto dal regista Daniele Segre. Erano presenti in sala il sindaco di Pisa Marco Filippeschi con l’assessore alla cultura Silvia…
Leggi di piùRAI STORIA per il Giorno della memoria
http://www.iltempo.it Ricca la programmazione di RaiStoria in vista del Giorno della memoria dal 24 al 27 gennaio 2013 Giovedì 24 gennaio alle 23 andrà in onda «Dachau – Baracca 8 numero 123343 – L’ultimo Sonderkommando italiano». Il 18 novembre 2012 Enrico Vanzini ha compiuto 90 anni. È l’ultimo sopravvissuto italiano dei Sonderkommando, le squadre speciali…
Leggi di piùDaniele Segre apre la XIII edizione di S/paesati
Serenella Dorigo/http://www.fvgnotizie.it Trieste – Prende il via martedì 2 ottobre al Teatro Miela il primo appuntamento della XIII Edizione S/paesati – eventi sul tema delle migrazioni. Sarà Daniele Segre, autore di “cinema della realtà”, di film di finzione e di spettacoli teatrali, il primo ospite della rassegna in veste di regista-documentarista. Ad aprire la serata…
Leggi di più