Pietro Calderoni/ L’Espresso Doveva succedere. La vittima, Vincenzo Paparelli, uno come tanti che va alla partita per distrarsi e non pensare; uno che dice alla moglie: mettiamoci vicino all'uscita così se succede qualcosa scappiamo in fretta; uno che mentre si sta piegando per raccogliere l'ombrello è ucciso da un razzo che gli fracassa il cranio.…
Leggi di piùTeenagers – ultras. La realtà del tifo-calcio nella società
Luciano Borghesan/ Stampa Sera “Ragazzi di stadio” è il titolo di un libro, di una mostra fotografica e di un film curati da Daniele Segre, 27 anni, torinese. L'iniziativa si è concretizzata dopo due anni di lavoro, necessari per conoscere la realtà del tifo-calcio nella società e per raccogliere le documentazioni, con l'intervento dell'assessorato allo…
Leggi di più“Fare del cinema è una cosa seria, non è sufficiente improvvisare” – Intervista a Daniele Segre
Annarita Merli Tarchi / La Stampa Ha gli occhi azzurri un poi infantili, i capelli ricci arruffati e gioca con una vecchissima cagna bianca di nome Pasquala (Perché l'ho trovata il giorno di Pasqua”). Sui prati del Valentino. Un' immagine di serenità, in contrasto con quelle che ci ha dato finora. Daniele Segre, vent’ anni,…
Leggi di piùIl tifo sportivo, un allucinazione? – L’inquietante filmato di Daniele Segre “Ragazzi di stadio” trasmesso venerdì sera dalla Rete 2
Anna Festa / Brescia Oggi I neo-illuministi che venerdì sera alle ore 23 erano ancora davanti alla tv devono aver sobbalzato più e più volte. Come non restare colpiti e a volte feriti dalle sconcertanti immagini di “Ragazzi di stadio”, proposto dalla rete 2. II filmato (tradotto in volume per l'editore Mazzotta) girato e curato…
Leggi di piùLe bandiere della domenica – Le immagini idilliche proposte dal “calcio scritto” e una realtà di violenza
Oreste Pivetta / l'Unità “Il calcio ha dunque il potere di generare entusiasmo come nessun altro avvenimento, di muovere le folle più numerose, ma di contenere tutto entro il mondo magico dello sport, nel quale chi si oppone al nostro risultato è un avversario e non un nemico e, al termine della partita- rimane un…
Leggi di piùDalle svastiche alle svastiche le curve di oggi come trent’anni fa
Valerio Gualerzi- Corriere della Sera Un libro fotografico del '79 testimonia quanto sia vecchio il male del calcio Negli scatti di Daniele Segre saluti fascisti, stelle a cinque punte e P38 Dalle svastiche alle svastiche le curve di oggi come trent'anni fa di VALERIO GUALERZI ROMA – Anni buttati, senza che nulla sia stato fatto,…
Leggi di piùPercorsi di lettura Tempi supplementari Un romanzo, una collezione di brevi saggi, una raccolta di poesie. Per un’unica passione: il calcio
Gabriele Porro Che il tifo calcistico sia oggi il veicolo, in molti paesi europei, delle forme e delle istanze della rivolta giovanile; che le sue bandiere, i riti collettivi, i suoi moti di violenza, siano una immagine riflessa, spesso anche simile nelle manifestazioni esteriori, della protesta politica di generazioni precedenti, è partrimonio acquisito da sociologi…
Leggi di più“Ragazzi di Stadio”:alla radice degli ultras
Tifo news – www.sportpeople.net “Ragazzi di Stadio” è il titolo della doppia fatica (cortometraggio e libro fotografico) realizzata da Daniele Segre sul finire degli anni Settanta. Chi conosce Segre sa bene quanto i suoi lavori siano “socialmente impegnati”, preoccupati cioè di scavare e scovare quelle parti di quotidianità in ombra, dimenticate o comunque poco considerate…
Leggi di piùLa tana del dolore urlante
Massimo Raffaeli I furiosi di Nanni Balestrini, editore DeriveApprodi, pp. 124, euro 14.00 La tana del dolore urlante A 10 anni dalla prima uscita, torna in libreria «I furiosi» di Nanni Balestrini L’odio per i tifosi avversari, il saccheggio degli autogrill, le droghe per sballarsi allo stadio: nella storia di Martino e della sua banda,…
Leggi di piùIl calcio dopo calciopoli, fuori dai luoghi comuni
s.dal Un dibattito a Cuneo con Arese, Lannutti, Sollier, Viglino Il calcio dopo calciopoli, fuori dai luoghi comuni Lunedì i “mondiali” saranno finiti, nel bene o nel male (e bisognerebbe anche stabilire qual è il male), saranno arrivate le prime sentenze sul più grande scandalo del calcio italiano e quindi avremo tutti la mente pronta…
Leggi di più